Nonostante le problematiche familiari, Anni-Frid ha dimostrato fin da giovane un grande talento per la musica e il canto, che ha iniziato ad esercitare sin dall’età di 13 anni. Nel corso della sua adolescenza ha avuto diverse esperienze come cantante, anche in band locali, finché nel 1967 ha partecipato al concorso televisivo “New Faces” in Svezia, dove è stata notata da Benny Anderson, futuro membro degli ABBA.
Nel 1972 Anni-Frid ha incontrato il cantante e compositore Benny Anderson, con il quale ha iniziato una collaborazione artistica che si sarebbe poi trasformata in una delle band più famose nella storia della musica pop. Nel 1974 gli ABBA hanno partecipato all’Eurovision Song Contest con il brano “Waterloo”, che ha vinto il concorso e lanciato il gruppo sulla scena internazionale. Da questo momento in poi la fama degli ABBA è cresciuta esponenzialmente, grazie ad una serie di hit mondiali come “Dancing Queen”, “Mamma Mia”, “Gimme Gimme Gimme” e molte altre.
Anni-Frid è stata una delle figure chiave degli ABBA, grazie alla sua voce potente ed espressiva e alla sua grande presenza scenica. Nel corso degli anni ha contribuito a numerosi successi della band e ha partecipato a numerosi tour e concerti, che hanno toccato diverse parti del mondo.
Nonostante il grande successo e la fama mondiale degli ABBA, la vita privata di Anni-Frid è stata spesso caratterizzata dall’incertezza e dalla difficoltà. Nel 1978 Anni-Frid ha divorziato dal marito Ragnar Fredriksson, con il quale aveva avuto due figli. Nel 1986 il suo secondo marito, il principe tedesco Heinrich Ruzzo Reuss von Plauen, è morto in un incidente aereo, lasciando Anni-Frid vedova.
Dopo lo scioglimento degli ABBA nel 1982, Anni-Frid ha proseguito la sua carriera musicale come solista, pubblicando diversi album di successo. Nel 1992 ha esordito come attrice nel film “The Intruder”, diretto da Ingmar Bergman. Sempre nel corso degli anni 90, Anni-Frid ha iniziato ad interessarsi alla ricerca sulla sua genealogia e alle sue radici norvegesi, diventando a tratti un’attivista per la difesa dei diritti degli indigeni Sami.
Negli ultimi anni Anni-Frid ha dato prova di essere una cantante versatile e capace di affrontare anche repertori differenti da quelli pop con cui è diventata famosa. Nel 2010 ha pubblicato un album di musica classica intitolato “Frida Ensam”, in cui interpreta brani di autori come Schumann, Prévert e Brel.
In definitiva, Anni-Frid Lyngstad è senza dubbio una delle grandi icone della storia della musica pop, non solo per il suo contributo al successo degli ABBA ma anche per la sua grande capacità artistica e la sua versatilità come cantante e interprete. Nonostante le difficoltà che ha incontrato nella sua vita, Anni-Frid è riuscita a dimostrare sempre grande determinazione e coraggio, continuando a regalare al pubblico la sua straordinaria voce e il suo talento indiscusso.