L’anguilla è un pesce dalle carni pregiate e versatile, utilizzato in molte preparazioni culinarie. Tra le ricette più apprezzate c’è l’anguilla alla veneta in umido, un piatto tradizionale della cucina veneta che unisce il sapore intenso dell’anguilla con la delicatezza di una salsa aromatica.

Per preparare l’anguilla alla veneta in umido, occorrono pochi ingredienti ma di ottima qualità. Oltre all’anguilla fresca, serviranno cipolla, aglio, prezzemolo, vino bianco secco, aceto di vino bianco, farina, brodo di pesce, olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Iniziamo la preparazione pelando e tritando finemente la cipolla e l’aglio. In una casseruola capiente, facciamo soffriggere la cipolla e l’aglio tritati con un filo di olio extravergine di oliva. Quando saranno dorati, aggiungiamo l’anguilla tagliata a tronchetti di circa 5 centimetri e lasciamo rosolare per qualche minuto, finché non avrà preso colore su tutti i lati.

A questo punto, sfumiamo l’anguilla con il vino bianco secco e lasciamo evaporare l’alcol. Aggiungiamo anche un cucchiaino di aceto di vino bianco per dare un tocco di acidità al piatto. Versiamo poi un mestolo di brodo di pesce caldo e copriamo la casseruola con un coperchio. Cuociamo a fiamma bassa per circa un’ora e mezza, aggiungendo altro brodo di pesce se necessario per mantenere il fondo di cottura umido.

Nel frattempo, prepariamo una salsa con farina e brodo di pesce. In un pentolino, facciamo sciogliere un cucchiaio di farina con un po’ di brodo di pesce freddo, mescolando con una frusta, fino ad ottenere una salsa liscia e priva di grumi. Versiamo questa salsa nella casseruola dell’anguilla e lasciamo cuocere per altri 15-20 minuti, finché la salsa si sarà addensata leggermente.

Prima di spegnere il fuoco, aggiustiamo di sale e pepe secondo il nostro gusto personale. Spolveriamo con abbondante prezzemolo tritato fresco per donare un tocco di freschezza al piatto.

L’anguilla alla veneta in umido è pronta per essere servita. È consigliabile accompagnare questo piatto con della polenta bianca abbrustolita o con crostini di pane. La polenta darà un tocco di consistenza e sapore al piatto, mentre i crostini renderanno più gustoso il fondo di cottura dell’anguilla.

La delicatezza della salsa e la morbidezza dell’anguilla renderanno questo piatto un vero e proprio tripudio di sapori. L’anguilla alla veneta in umido è un piatto ideale per una cena in famiglia o per un’occasione speciale. Non solo soddisferà i palati dei buongustai, ma sarà anche un’ottima occasione per apprezzare le ricchezze culinarie della tradizione veneta.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!