Gli angiomi cutanei sono spesso presenti fin dalla nascita o si sviluppano nei primi anni di vita. Sono più comuni nei neonati prematuri o nei bambini che hanno un peso alla nascita basso. Tuttavia, questi angiomi cutanei di solito scompaiono da soli entro la fine dell’infanzia.
Gli angiomi cutanei più grandi possono essere trattati con laser o tramite iniezioni di prodotti chimici che causano la chiusura dei vasi sanguigni. Il trattamento con laser è stato dimostrato essere efficace anche per gli angiomi più piccoli e può dare risultati rapidi e soddisfacenti.
Gli angiomi epatici sono meno comuni degli angiomi cutanei, ma possono essere più pericolosi per la salute. Questi angiomi sono solitamente diagnosticati tramite ultrasuoni o tomografia. Poiché molti angiomi epatici non causano sintomi evidenti, possono essere scoperti solo quando vengono eseguiti esami medici per altre ragioni.
Se gli angiomi epatici crescono troppo o causano danni al fegato, possono essere trattati chirurgicamente o tramite terapia embolica. La chirurgia comporta la rimozione dell’angioma dal fegato e può essere recommandata se l’angioma è grande o se sta causando problemi al fegato. La terapia embolica è una procedura in cui un catetere viene inserito nell’arteria che alimenta l’angioma epatico, e vengono iniettati agenti che bloccano il flusso di sangue nella zona dell’angioma.
Gli angiomi possono causare una serie di sintomi, che dipendono da dove si trovano. Gli angiomi cerebrali, ad esempio, possono causare sintomi come mal di testa, convulsioni, perdita di equilibrio e difficoltà nella parola o nella visione. Gli angiomi osteolitici, che si trovano nelle ossa, possono causare dolore, gonfiore e deformità ossee.
La maggior parte degli angiomi non causa alcun sintomo e non richiede alcun trattamento. Tuttavia, se si sviluppano sintomi, è importante parlare con il proprio medico per determinare il miglior corso di azione per il trattamento.
Poiché molti angiomi sono presenti fin dalla nascita, non c’è nulla che si possa fare per prevenirli. Tuttavia, le persone che hanno un familiare con angiomi epatici o cerebrali dovrebbero sottoporsi a un esame medico regolare per la diagnosi precoce e il trattamento delle condizioni correlate.
In definitiva, l’angioma è una condizione medica che coinvolge la crescita anomala dei vasi sanguigni. Questi possono apparire sulla superficie della pelle come macchie rosse o viola, ma anche in altre parti del corpo. Molti angiomi non causano sintomi, ma se ci sono, è importante parlare con il proprio medico per la diagnosi precoce e il trattamento. Mentre gli angiomi cutanei spesso scompaiono da soli entro la fine dell’infanzia, gli angiomi epatici richiedono spesso un trattamento specifico per evitare conseguenze pericolose per la nostra salute.