Android 12 è la nuova release del sistema operativo mobile sviluppato da Google e presentata durante la conferenza annuale degli sviluppatori I/O a maggio 2021. Rispetto alle precedenti versioni, Android 12 presenta un design completamente nuovo, nuovi strumenti di privacy e funzionalità che lo rendono più versatile e personalizzabile.
Fra le nuove caratteristiche di Android 12 troviamo una nuova interfaccia utente basata sul Material You, un nuovo sistema di iconografie, colori e font personalizzabili che utilizzano i dati di utilizzo del altro aspetto fondamentale di Android 12 riguarda la privacy e la sicurezza. Il sistema operativo introduce diverse nuove impostazioni di privacy che permettono di bloccare l’accesso alle app alle informazioni personali o di limitare l’uso della fotocamera o del microfono da parte di applicazioni non autorizzate. Inoltre, Android 12 funziona come una sorta di sandbox per le app, garantendo che ogni app non possa accedere alle informazioni degli altri programmi senza il consenso dell’utente.
Android 12 offre anche molte nuove funzionalità che migliorano l’esperienza dell’utente, come un nuovo sistema di notifiche che raggruppa automaticamente le notifiche, rendendole più facili da gestire e un nuovo sistema di controllo del volume che fornisce un maggiore controllo sull’audio.
Un’altra importante novità di Android 12 è la compatibilità con i nuovi dispositivi pieghevoli, come il Samsung Galaxy Fold o il nuovo Surface Duo di Microsoft. Android 12 offre funzionalità dedicate alle mode di utilizzo a schermo piegato, consentendo alle app di adattarsi alle diverse modalità di utilizzo del dispositivo.
Inoltre, Android 12 offre nuove funzionalità di tipo “mobile desktop”; permettendo agli utenti di trasformare il proprio telefono in un PC collegando lo smartphone ad un monitor con un cavo HDMI. Questo trasforma il dispositivo mobile in un completo desktop, con una barra delle applicazioni, un’area di lavoro, la possibilità di aprire più finestre contemporaneamente, utilizzare app dedicate a schermo intero e molto altro ancora.
Infine, con Android 12, Google ha introdotto una serie di nuove funzionalità che aiutano a migliorare l’accessibilità, come le nuove modalità di navigazione: ora potremo navigare a schermo tramite movimenti vocali, selezioni da tastiera, alternative gestuali e tanto altro per agevolare l’uso delle app anche a persone con disabilità.
In conclusione, Android 12 rappresenta una release rivoluzionaria del sistema operativo mobile di Google, con nuove funzionalità di design, di privacy, di sicurezza e di personalizzazione che lo rendono un sistema operativo versatile, intuitivo e facile da usare. L’introduzione delle sue nuove funzionalità ha sicuramente fatto la differenza nell’ambito dei sistemi operativi. Osserveremo se in futuro Android sarà in grado di mantenere il suo vantaggio competitivo grazie a queste novità, oppure se riuscirà ad accogliere altre novità capaci di renderlo ancora più innovativo.