Il muscolo psoas minore è un muscolo lungo e sottile che si trova nella cavità pelvica. Si origina dalla parte anteriore delle prime tre vertebre lombari e si inserisce nella pelvi, precisamente nel pube. La sua forma ricorda un pennello da barba, con una base che si allarga nella zona di inserzione pelvica.
Esso è un muscolo flessore dell’anca e agisce insieme al muscolo psoas maggiore, che si trova al di sopra di esso. Insieme, questi due muscoli sono conosciuti come il muscolo iliopsoas e sono responsabili della flessione dell’anca, cioè del movimento di sollevamento del ginocchio verso il petto.
Oltre alla flessione dell’anca, il psoas minore è coinvolto anche nella rotazione esterna dell’anca e nella rotazione mediale del femore. Queste azioni contribuiscono al movimento complessivo del bacino e dell’articolazione dell’anca.
Dal punto di vista della stabilità, il muscolo psoas minore è importante nella prevenzione dell’eccessiva anteriorizzazione del bacino. Quando il psoas minore si contrae insieme ad altri muscoli del bacino, aiuta a mantenere una giusta postura e a evitare lo “spostamento in avanti” dell’intero bacino.
Nonostante la sua importanza, il muscolo psoas minore tende ad essere sottovalutato. La sua posizione all’interno della cavità pelvica lo rende difficile da raggiungere e allenare in modo mirato. Tuttavia, ci sono alcuni esercizi che possono essere utili per rinforzarlo.
Uno di questi esercizi è la flessione delle gambe a terra. Sdraiati supini sul pavimento con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Contraendo il muscolo psoas minore, solleva una gamba alla volta portando il ginocchio verso il petto. Alterna le gambe per 10-15 ripetizioni.
Un altro esercizio efficace è la flessione delle gambe aerea. Appoggiati con le mani e i gomiti al suolo, solleva entrambe le gambe a 90 gradi. Contraendo il muscolo psoas minore, abbassa lentamente le gambe fino a toccare il suolo e poi riportale di nuovo in alto. Ripeti per 10-15 volte.
Inoltre, esistono diverse tecniche di allungamento che possono contribuire a mantenere il muscolo psoas minore elastico. Un esempio è l’allungamento in ginocchio. Mettiti in ginocchio con una gamba allungata in avanti e spingi il bacino in avanti fino a sentire una leggera tensione nel muscolo psoas minore. Mantieni la posizione per 30 secondi e poi cambia gamba.
In conclusione, l’anatomia del muscolo psoas minore riveste un ruolo fondamentale nel movimento e nella stabilità del bacino. Nonostante sia spesso trascurato, allenare e mantenere elastico questo muscolo può contribuire ad una migliore postura e a un migliore controllo del movimento. Quindi, non sottovalutiamo l’importanza di questo piccolo ma potente muscolo nella nostra routine di allenamento.