Cosa è una trabeazione?
La trabeazione è l’elemento orizzontale che si trova sopra le colonne di un edificio classico o rinascimentale. È composta da tre parti principali: l’architrave, il fregio e la cornice. La trabeazione nel Tempietto di San Pietro in Montorio è caratterizzata da un fregio molto dettagliato, che andremo a esaminare nel dettaglio.
Che tipo di fregio si trova nel Tempietto di San Pietro in Montorio?
Il fregio nel Tempietto di San Pietro in Montorio è un fregio ornamentale, ricco di elementi decorativi. Questo fregio si sviluppa lungo tutto il perimetro dell’edificio, circondando le colonne e gli archi presenti nella trabeazione.
Quali sono gli elementi distinguibili nel fregio?
- Triglifi: Uno degli elementi principali nel fregio è rappresentato dai triglifi. Questi sono dei blocchi squadrati con scanalature verticali, che si alternano con le metope.
- Metope: Le metope sono delle tavole rettangolari che si trovano tra i triglifi. Nel fregio del Tempietto di San Pietro in Montorio, le metope sono decorate con rilievi scolpiti raffiguranti scene religiose.
- Modiglioni: Lungo la cornice superiore del fregio, si trovano dei modiglioni, che sono delle strutture decorative a forma di maschere o figure zoomorfe.
Qual è il significato simbolico del fregio nel Tempietto di San Pietro in Montorio?
Il fregio del Tempietto di San Pietro in Montorio presenta un significato simbolico molto ricco. I triglifi e le metope, elementi tipici dell’ordine dorico dell’architettura classica, rappresentano l’equilibrio e la perfezione di Dio. I rilievi scolpiti sulle metope raffigurano scene religiose legate al sacrificio e alla redenzione. I modiglioni, invece, aggiungono un tocco di decorazione e bellezza all’edificio.
La trabeazione del Tempietto di San Pietro in Montorio rappresenta un esempio eccellente di fregio ornamentale. Con i suoi triglifi, metope e modiglioni, questo fregio aggiunge dettagli e significato simbolico all’edificio rinascimentale. L’analisi di questi elementi ci permette di apprezzare la maestria e l’intenzione di Bramante nel creare un’opera architettonica unica e suggestiva.
Fonte immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:TemptioSanPedroMontorio.jpg