L’era della “America ” è un termine che si riferisce alla politica e alle relazioni internazionali tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante la guerra fredda, che si estese dal periodo della seconda guerra mondiale fino alla fine degli anni ’80. Questo periodo è stato caratterizzato da tensioni, rivalità e confronti tra le due superpotenze globali.

La “America fredda” ha avuto un impatto significativo sulla politica interna e estera degli Stati Uniti. Durante questo periodo, gli Stati Uniti hanno cercato di contrastare l’espansione del comunismo e preservare la propria posizione di potenza globale. Questo ha portato a una serie di politiche aggressive e misure di sicurezza nazionale, come la corsa agli armamenti nucleari e l’adozione di una dottrina di contenimento.

Uno degli aspetti distintivi dell'”America fredda” è stato il clima di paura e sospetto diffuso sia negli Stati Uniti che in Unione Sovietica. Entrambe le nazioni intrapresero un’intensa propaganda politica per influenzare le opinioni pubbliche e giustificare le proprie azioni. Gli Stati Uniti si impegnarono in una lunga guerra di informazione per contrastare l’ideologia comunista, mentre l’Unione Sovietica cercò di dipingere gli Stati Uniti come un nemico imperialista.

Questo clima di tensione portò a una serie di eventi significativi durante l'”America fredda”. Uno di questi eventi fu la crisi dei missili cubani del 1962, quando l’Unione Sovietica installò missili a raggio medio a Cuba, a poche miglia di distanza dagli Stati Uniti. Questa crisi portò il mondo sull’orlo di una guerra nucleare e fu solo attraverso negoziati e un compromesso che la crisi fu risolta.

Un’altra manifestazione dell'”America fredda” fu la corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Entrambe le nazioni cercarono di dimostrare la propria superiorità tecnologica inviando satelliti e astronauti nello spazio. Questa competizione culminò con il primo allunaggio dell’uomo nel 1969 da parte degli Stati Uniti.

Il termine “America fredda” non si riferisce solo alle tensioni tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, ma anche alle politiche interne degli Stati Uniti che furono influenzate dalla guerra fredda. Durante questo periodo, il governo degli Stati Uniti si impegnò in azioni contro i movimenti politici considerati comunisti o simpatizzanti del comunismo. Fu un periodo in cui le libertà civili furono spesso violate a favore della sicurezza nazionale.

L'”America fredda” ebbe un impatto duraturo sulla politica internazionale. Alla fine degli anni ’80, con la caduta del muro di Berlino e il collasso dell’Unione Sovietica, l’era della guerra fredda giunse al termine. Questo evento segnò la fine dell'”America fredda” e aprì la strada a un nuovo panorama geopolitico.

In conclusione, l'”America fredda” è stato un periodo di tensioni e rivalità tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante la guerra fredda. Questo periodo è stato caratterizzato da politiche aggressive, corsa agli armamenti nucleari e una diffusa paura e sospetto reciproci. L’impatto dell'”America fredda” è stato significativo sia a livello interno che internazionale e ha plasmato la politica degli Stati Uniti e del mondo per molti anni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!