L’Alsazia è una delle regioni più diverse e pittoresche della Francia. È famosa per i suoi borghi medievali, le sue vaste campagne, le sue città in stile barocco e le sue montagne. La cultura e la cucina dell’Alsazia sono un mix di influenze francesi e tedesche, il che rende il territorio un paradiso del cibo. Qui potrete gustare pietanze come la choucroute, la tartiflette, la flàmmekueche e il bretzel.
Un aspetto importante della cultura alsaziana è il folklore. La regione ha una serie di tradizioni secolari che sono ancora rispettate. Ad esempio, la fête du vin, che si tiene ogni anno a settembre, è una celebrazione del raccolto delle uve. Questa festa è accompagnata da sfilate di carri ornamentati, concerti, degustazioni di vino e un sacco di divertimento.
Un’altra tradizione alsaziana è la festa di San Nicola, che si tiene il 6 dicembre. Si dice che San Nicola, il santo patrono dei bambini, aggiri le città in compagnia della sua aiutante, la Père Fouettard (il padre che frusta), per verificare se i bambini sono stati bravi. Se i bambini si sono comportati bene, ricevono caramelle e dolcetti. Se, invece, si sono comportati male, ricevono una frustata sulla schiena da Père Fouettard.
L’Alsazia inoltre è la patria di diverse razze di cani, tra cui lo schnauzer, il bassotto e l’alsaziano. L’alsaziano, noto anche come pastore tedesco, è una razza di cane che veniva utilizzata per la sorveglianza delle greggi. Oggi, è impiegato soprattutto come cane da guardia e da polizia. È un cane attivo, con un forte istinto di protezione del padrone e della famiglia.
In sintesi, l’Alsazia è una regione dalla cultura vasta e affascinante. La sua storia e le sue tradizioni sono ancora evidenti nella vita quotidiana degli Alsaziani. La loro cucina, la loro lingua, la loro architettura e le loro feste attirano ogni anno turisti da tutto il mondo. Chi viene in Alsazia può godersi il meglio di entrambi i mondi: la cultura e il patrimonio francese e tedesco, e la bellezza del territorio e della natura.