Uno degli animali più dolci e affascinanti è certamente l’alpaca. Questo mammifero camelide, originario delle Ande sudamericane, è amato per la sua lana pregiata e il suo carattere docile. Ma quando ci riferiamo a più di un alpaca, qual è il plurale corretto?
Il plurale di alpaca
Il plurale di alpaca è alpache. Si tratta di una regola grammaticale che vale anche per altri animali, come ad esempio la capra (capre) o la pecora (pecore).
Altre curiosità sull’alpaca
- L’alpaca produce una lana pregiata, morbida e calda, molto apprezzata nell’industria tessile.
- Esistono due specie di alpaca: l’alpaca Huacaya, con una lana corta e riccia, e l’alpaca Suri, con una lana lunga e setosa.
- Gli alpaca sono animali molto sociali e vivono in greggi, comunicando tra loro con versi e gesti.
- Le loro origini risalgono all’antica civiltà incaica, che le allevava per la loro lana e la loro carne.
Quindi, se vi trovate ad ammirare un gruppo di alpache al pascolo, saprete ora qual è il termine corretto da utilizzare per indicarle tutte insieme.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!