Ecco alcuni consigli per contrastare le allergie agli acari:
1. Mantenere la pulizia degli ambienti: la polvere è uno dei fattori principali che favoriscono lo sviluppo degli acari, pertanto, bisogna pulire regolarmente con detergenti che riducono la concentrazione di polvere nell’aria. Bisogna usare un panno umido invece che una scopa per evitare di sollevare ulteriormente la polvere.
2. Lavaggio frequente dei tessuti: ci sono alcuni tessuti che possono trattenere il pelo dell’animale domestico, la polvere e gli acari, come tappeti, tende, cuscini, materassi e coperte. Bisogna lavare questi tessuti regolarmente, soprattutto quelli in cui si adagiano i capelli di animali domestici.
3. Acquisto di tessuti adatti a chi soffre di allergie agli acari: ci sono dei tessuti che sono particolarmente raccomandati perché sono molto allergenici. Di solito, sono fatti di fibre sintetiche e materiali ipoallergenici. In commercio esistono copriletto, coprimaterassi, cuscini, copridivano che sono stati creati per ridurre l’esposizione agli acari e alla polvere.
4. Evitare l’umidità: gli acari prosperano in ambienti umidi con temperatura compresa tra i 20 e i 25 gradi. Per questa ragione, è importante aerare bene la casa e usare un deumidificatore quando l’aria è troppo umida.
5. Evitare di tenere in casa troppi oggetti: l’accumulo di oggetti e di detriti favorisce l’accumulo della polvere e, di conseguenza, l’aumento degli acari. È utile ridurre al minimo l’accumulo di oggetti e detriti e mantenere la casa il più vuota possibile.
6. Evitare di tenere in casa animali domestici: gli animali domestici come i cani, i gatti, i conigli e altri animali possono addensare la quantità di peli poi utilizzati dagli acari come nutrimento. Per questo motivo, se si soffre di allergie agli acari è meglio evitare di tenere in casa animali domestici.
7. Prendere farmaci: ci sono i farmaci che alleviano alcuni dei sintomi associati alle allergie agli acari, come gli antistaminici. Tuttavia, questi farmaci non curano la causa, ma solo mitigano i sintomi. Prima di prendere qualsiasi farmaco, è sempre meglio chiedere al proprio medico di famiglia.
In conclusione, gli acari sono presenti nella vita di tutti, ma possono diventare fonte di allergie per alcune persone. Tuttavia, con alcune semplici precauzioni, si può ridurre l’esposizione a questi animali microscopici. Mantenere la pulizia dei tessuti, evitare l’umidità, tenere la casa il più vuota possibile sono alcune delle strategie che si possono mettere in atto contro le allergie agli acari. Se si hanno regolarmente sintomi associati alle allergie, consultare un allergologo potrebbe essere la soluzione migliore per una corretta valutazione e diagnosi del problema.