Questa corrente, nata sotto il segno di una forte e viscerale rifiuto del formalismo, ha come obiettivo principale quello di abbandonare alla propria “natura” la materia pittorica e farla diventare protagonista dell’opera. Alfredo Polledro ha applicato con grande intelletto e rigore creativo questa concezione artistica, cercando di valorizzare la materia pittorica e facendola diventare l’elemento principale della sua produzione.
Fin da subito ha incontrato un grande successo grazie alle sue opere di grande impatto emotivo. La sua arte si esprime in una telaiatura quasi violenta, dove la materia si fa dilaniare e prende vigore con il colore, sfogliando la materia per farne un’esperienza visiva, dove la bellezza e l’armonia convivono con la forza e la dinamicità.
Lo spessore delle sue opere proviene da un utilizzo sapiente della materia e dalla voglia di mutare le forme e le proporzioni della tela secondo le necessità dell’artista. Un’arte di carattere esistenziale e emotivo, in cui la materia pittorica riesce a evocare universi di sensazioni e impressioni, divenendo un’esperienza visiva che interagisce con lo spettatore.
L’arte di Polledro si ispira alla grande tradizione artistica di Torino e, in particolare, al fervore creativo degli Anni‘50. In quegli anni, infatti, la città subì una grande trasformazione, dove la cultura e la modernità artistica incontra il fervore industriale. Questo incontro fu l’occasione per molti artisti torinesi di creare una solida sintesi fra la cultura ispirata dalla tradizione artistica e la modernità della società industriale in ascesa.
Polledro, dunque, si inserisce in un contesto culturale che offre una grande apertura alle sperimentazioni e all’innovazione artistica. Questo permette all’artista di creare un’opera di grande respiro e, soprattutto, di grande impatto emotivo.
Il suo stile pittorico rappresenta una sorta di sintesi fra la forza evocativa della materia e la propensione all’astrazione dei colori. La sua tecnica, infatti, si basa su gesti vigorosi e interventi improvvisi, che donano alle sue opere una forte tensione emotiva.
In definitiva, la pittura di Alfredo Polledro si inscrive nella grande tradizione dell’Informale, dove la materia pittorica assume un ruolo fondamentale nell’opera d’arte. L’artista, con la sua abilità e la sua grande sensibilità artistica, è riuscito a creare un’opera di grande intensità emotiva e di forte impatto visivo, diventando uno dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea italiana.