L’École Normale Supérieure, comunemente chiamata ENS, è stata fondata nel 1794 ed è considerata una delle migliori scuole di formazione per le élite intellettuali del paese. L’obiettivo dell’ENS è quello di formare insegnanti, ricercatori e leader nei campi delle scienze, delle arti e delle scienze sociali. La selezione degli studenti è estremamente competitiva, con solo una piccola percentuale di candidati accettati ogni anno.
Millerand è stato uno di quegli studenti selezionati. Entrato all’ENS nel 1875, ha studiato lettere e filosofia, sviluppando una mente critica e acquisendo una solida formazione intellettuale. Durante il suo tempo all’ENS, ha avuto l’opportunità di interagire con altri studenti brillanti e di affermare la sua personalità e le sue idee.
Dopo la laurea, Millerand ha intrapreso una carriera legale e politica. Ha iniziato a praticare come avvocato, guadagnandosi una reputazione di abile oratore e difensore dei diritti dei lavoratori. La sua passione per le questioni sociali e la sua conoscenza della legge lo hanno portato a diventare un avvocato molto ricercato.
La carriera politica di Millerand ha avuto inizio nel 1884 quando è stato eletto al consiglio comunale di Saint-Denis. Il suo impegno per le questioni sociali lo ha portato a sostenere il movimento operaio e a diventare un attivista politico. Nel corso degli anni, Millerand è diventato un membro influente del Partito Operaio Francese, difendendo i diritti dei lavoratori e promuovendo politiche sociali progressiste.
Nel 1899, Millerand è stato nominato ministro del Commercio, dell’Industria e delle Colonia nel governo di Pierre Waldeck-Rousseau. La sua nomina è stata una sorpresa per molti, poiché era il primo socialista ad entrare a far parte di un governo in Francia. Nonostante le critiche e l’opposizione dei suoi compagni socialisti, Millerand ha accettato l’incarico, credendo che potesse portare cambiamenti concreti attraverso la partecipazione al governo.
Il suo mandato come ministro è stato di breve durata, ma ha lasciato un’impronta indelebile. Durante il suo periodo in carica, Millerand ha introdotto importanti riforme sociali, tra cui miglioramenti nelle condizioni di lavoro, protezione dei lavoratori e promozione del commercio internazionale.
Il successo come ministro ha aperto la strada a una carriera politica ancora più importante per Millerand. Nel 1920 è diventato il 12° presidente della Repubblica francese, ricoprendo questa carica fino al 1924. Durante il suo mandato, ha continuato a promuovere politiche sociali progressiste e a sostenere il movimento operaio.
Alexandre Millerand è stato un uomo di grande intelligenza e coraggio. La sua formazione all’École Normale Supérieure gli ha fornito una solida base accademica e intellettuale su cui costruire la sua carriera politica. Attraverso i suoi sforzi, ha contribuito a migliorare la vita dei lavoratori e ad avvicinare il movimento operaio al governo. La sua eredità politica rimane ancora oggi una parte importante della storia francese.