Alessandro Magno è forse più noto per la sua strategia militare e le conquiste che ha prodotto. Ha diviso il suo esercito in tre parti, ognuna delle quali si muoveva in modo indipendente per conquistare il vasto impero persiano. Guidò personalmente la parte centrale dell’esercito, che si muoveva lungo la costa del Mediterraneo e attraverso l’Asia Minore, fino a raggiungere la Mesopotamia. Durante la sua campagna, Alessandro Magno ha conquistato la maggior parte dell’Asia occidentale, inclusa l’odierna Turchia, l’Egitto e l’Iran.
Alessandro Magno era un leader molto carismatico, tanto che il suo esercito era disposto a seguirlo ovunque, senza alcun dubbio. Era anche un grande esempio di coraggio e valor militare. Ha rischiato molte volte la vita sul campo di battaglia, in particolare nella battaglia di Gaugamela, dove ha sconfitto l’Impero Persiano. Ad ogni modo, il suo successo sul campo di battaglia si basava anche sulla sua intelligenza tattica: riusciva a leggere con molta precisione i movimenti dei suoi nemici e sfruttava ogni debolezza.
Dopo aver conquistato l’Egitto, Alessandro Magno fondò Alessandria d’Egitto, e decise di esplorare le regioni oltre l’India. Sfortunatamente, alla fine, la sua conquista del mondo fu fermata dalla sua repentina morte a Babilonia, all’età di soli trentun anni. Il suo impero comunque resistette per qualche tempo sotto la guida di suoi generali.
Alessandro Magno non è soltanto stato un grande condottiero, ma anche un notevole promotore della cultura ellenica. Durante le sue conquiste, fece in modo che la cultura greca si diffondesse ovunque. Fondò molte città lungo le rotte delle sue conquiste, portando artisti, filosofi e personalità culturali greche ovunque. In effetti, una delle caratteristiche principali dell’Egitto tolemaico, che governò l’Egitto dopo la morte di Alessandro Magno, fu la sua attenzione allo sviluppo culturale. Grazie ad Alessandro Magno, la lingua greca diventò la lingua internazionale della cultura, ed altre culture dipendevano dal greco per comunicare.
In definitiva, Alessandro Magno è stato uno dei più grandi leader della storia umana. Ha conquistato gran parte del mondo con la sua strategia militare e la sua intelligenza tattica, ma ha anche promosso la diffusione della cultura ellenica. Ciò ha permesso la creazione di ponti culturali fra un mondo occidentale ed un mondo orientale. Oggi, lo stesso contesto è tornato all’attenzione della Storia, e la figura di Alessandro Magno ha rappresentato un punto di riferimento unico per scoprire l’intera portata del potere che la cultura ha sulla vita delle popolazioni.