Dopo aver studiato Lettere all’Università di Cagliari, Alessandra ha iniziato la sua carriera come insegnante di italiano e storia dell’arte al liceo. Ha anche lavorato come docente presso il Conservatorio di Cagliari, dove ha insegnato storia della musica.
Tuttavia, la sua passione per la cultura e l’arte l’ha portata a diventare una figura importante nel mondo della politica. Nel 2009, Alessandra è diventata membro del Parlamento europeo, dove ha lavorato per promuovere la cultura europea e la diversità culturale.
Nel 2014, Alessandra è stata eletta deputata alla Camera dei deputati per il Partito Democratico. Durante il suo mandato, si è occupata di molti temi importanti, tra cui la tutela dei minori, la lotta alla violenza sulle donne e la promozione della cultura.
Alessandra è stata anche membro del Consiglio comunale di Cagliari dal 1993 al 2003. In questo periodo, ha lavorato per migliorare le condizioni di vita dei cittadini di Cagliari, in particolare nelle aree più svantaggiate.
Oltre alla sua attività politica, Alessandra è anche un’artista. Ha realizzato molte mostre d’arte e ha scritto numerosi libri sulla cultura e l’arte. Nel 2018, ha pubblicato il suo ultimo libro, “La Sardegna degli artisti”, una raccolta di storie sulla vita e l’opera degli artisti sardi.
Alessandra è una figura molto attiva e impegnata nella promozione della cultura e dell’arte in Italia. Ha lavorato duramente per migliorare la vita dei cittadini italiani, in particolare quelli che vivono nelle aree più svantaggiate.
Il suo lavoro nella politica e nell’arte ha portato molte opportunità e successi nella sua vita. Alessandra ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro, tra cui la “Medaglia d’oro per l’Alta cultura” nel 2017.
Alessandra è un esempio di talento e di impegno per l’Italia e per il mondo intero. Il suo lavoro ci mostra che la cultura e l’arte possono migliorare la vita delle persone e promuovere l’uguaglianza e la pace.