Aleida March, vincitrice del prestigioso premio Simón Bolívar per la letteratura, è conosciuta principalmente come la moglie di Ernesto Che Guevara, ma la sua vita è più di un semplice sostegno per uno dei leader rivoluzionari più iconici storia. Aleida March è stata un’artista, un’attivista e una scrittrice affermata che ha svolto un ruolo significativo nella lotta per il cambiamento sociale in America Latina.

Nata il 19 ottobre 1936 a Cardenas, Cuba, Aleida March è stata cresciuta in una famiglia umile. Fin dall’infanzia, ha dimostrato una forte passione per l’arte e la letteratura, e ha iniziato a manifestare il suo talento attraverso la pittura e la scrittura. Nonostante la sua inclinazione artistica, Aleida si è laureata in medicina nel 1959 presso l’Università di L’Avana, una scelta di carriera che la portò verso il suo futuro marito, Che Guevara.

La straordinaria storia d’amore tra Aleida March e Che Guevara è stata immortalata nel libro “The Motorcycle Diaries” di Ernesto Guevara. La coppia si incontrò durante la loro partecipazione alla rivoluzione cubana, dove Aleida ricoprì il ruolo di infermiera e medico militare, fornendo assistenza medica ai combattenti. Il loro amore fiorì in mezzo alle difficoltà e alla passione per la lotta per la giustizia sociale.

Dopo la rivoluzione, Aleida March continuò a svolgere un ruolo attivo nella politica cubana, diventando membro del Partito Comunista e lavorando come pediatra presso l’Ospedale Pediatrico di Guevara a L’Avana. La sua dedizione alla cura dei bambini si estese anche ai suoi scritti successivi. Nel 1967 pubblicò “An Unfinished Song: The Life of Victor Jara”, un libro che commemora il cantautore cileno ucciso durante il regime di Pinochet.

Aleida March è stata attivamente coinvolta nella difesa dei diritti dei bambini e delle donne, lavorando come consulente per il Ministero della Sanità cubano e fondando il Centro di studi chaviano per le donne. Ha anche svolto un ruolo di primo piano nella promozione dell’alfabetizzazione dei bambini, dirigendo il programma “Yo sí puedo” (Sì, posso farcela) che ha aiutato migliaia di cubani ad imparare a leggere e scrivere.

Nonostante la sua carriera impegnativa come medico e attivista, Aleida March ha continuato a coltivare la sua passione per l’arte. Ha esposto le sue opere in mostre internazionali e ha pubblicato diversi libri, tra cui le sue memorie intitolate “Remembering Che: My Life with Che Guevara”, una testimonianza del loro amore e della lotta rivoluzionaria.

Oggi, Aleida March continua ad essere un’ispirazione per molte donne latinoamericane che cercano di fare la differenza. Il suo impegno per la giustizia sociale, la sua dedizione ai bambini e la sua passione per l’arte la rendono un esempio di determinazione e coraggio. Aleida March è molto più di una semplice compagna di Che Guevara, è una figura influente e potente nella sua lotta per un mondo migliore.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!