Quando si pensa a una cena elegante o a una serata con gli amici, non può mancare l’abbinamento perfetto tra dessert e cocktail. Ma se si vuole sorprendere i propri ospiti, si può aggiungere un tocco speciale alla cena con l’aggiunta di un alcolico da gustare in abbinamento a dolci particolari.

Iniziamo con i dessert: solitamente questi sono a base di zuccheri, grassi e latte, quindi l’abbinamento con un cocktail deve essere equilibrato per non creare troppo disfacimento nel palato. In questa situazione, il cocktail più adatto da servire dopo il dolce è il Martini, un mix di gin e vermouth. Le sue note amare ed eleganti sono in grado di bilanciare il sapore dolce del dessert, creando un piacevole effetto equilibratore. Il martini bianco, invece, è perfetto per i dessert a base di frutta fresca, in particolare con le fragole: la dolcezza della frutta si unisce al pizzico amaro del Martini.

Se si vuole optare per un alcolico da abbinare ai dessert, si può scegliere tra il brandy e il porto. Il brandy, con le sue note di uva passa e di fiori bianchi, è perfetto per abbinare al cioccolato, in particolare al cioccolato fondente e ai dessert che lo contengono. Il porto, invece, è ideale per accompagnare i dessert a base di frutta secca, come il panforte o il fruitcake. Il suo sapore fruttato si unisce al gusto delle noci e delle spezie, creando un effetto sorprendente.

Se si vuole stupire i propri ospiti, si può scegliere di preparare un dessert alcolico come il Tiramisù al Marsala. Il Marsala è un vino liquoroso prodotto in Sicilia, con una gradazione alcolica di circa il 20%. Il suo gusto deciso ed elegante rende questo vino perfetto per la preparazione di dolci alcolici come il Tiramisù. Questo dessert a base di crema di mascarpone e savoiardi inzuppati nel Marsala è un’esperienza imperdibile per i veri amanti dei dolci e degli alcolici.

Passiamo ora ai cocktail: per un effetto scenografico e di grande effetto si può servire un cocktail dopo il dolce o insieme ad esso. In questo caso, si può scegliere tra una vasta gamma di possibilità, in base alle preferenze gustative degli ospiti e alla stagione.

Per l’estate, ad esempio, si può optare per un Mojito, un cocktail cubano a base di rum bianco, lime e menta. La sua freschezza lo rende perfetto per accompagnare dessert a base di frutta fresca, come le pesche sciroppate o la macedonia di fragole. In alternativa, si può preparare un Bellini, un cocktail italiano a base di prosecco e succo di pesca. Il suo gusto fruttato si unisce alla burrascosità del prosecco, creando un effetto fresco ed elegante.

Per l’inverno, invece, si può optare per un Manhattan, un cocktail a base di whiskey, vermouth e angostura. Il suo gusto caldo ed avvolgente lo rende perfetto per accompagnare dessert al cioccolato, come il brownie al cioccolato fondente. In alternativa, si può scegliere di preparare un Irish Coffee, un cocktail a base di caffè, whiskey e panna montata. Il suo gusto intenso e corposo si unisce alla dolcezza della panna, dando vita ad un effetto sorprendente.

In conclusione, l’abbinamento tra alcolici, dessert e cocktail è una scelta sofisticata ed elegante per sorprendere i propri ospiti. Con un po’ di creatività e di ingegno, è possibile creare abbinamenti originali e di grande effetto che non passeranno inosservati. Il tocco personale è l’ingrediente principale per creare un’esperienza indimenticabile e di grande successo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!