Akinator è un gioco online che ha avuto un enorme successo negli ultimi anni. Si tratta di un’evoluzione del classico gioco “Indovina chi?”, in cui si cerca di scoprire il personaggio pensato dall’avversario, attraverso domande sì/no.
Ma Akinator è diverso. In questo gioco, non si hanno avversari, non ci sono domande sì/no, e il personaggio è scelto dalla macchina stessa. Il gioco si basa infatti su un algoritmo che cerca di indovinare il personaggio pensato dall’utente, attraverso una serie di domande a cui è necessario rispondere con sincerità.
Il gioco è nato nel 2007, da un’idea dello sviluppatore francese Arnaud Megret. Inizialmente, Akinator era solo un chatbot su Facebook, che dialogava con gli utenti e cercava di indovinare i personaggi che avevano in mente. Ma il successo del gioco è stato talmente grande, che presto è diventato un sito web e un’app per smartphone.
Il funzionamento di Akinator è molto semplice. Basta accedere al sito o all’app, scegliere una lingua e cliccare su “Gioca”. Il gioco inizia con una schermata in cui Akinator si presenta e chiede all’utente di pensare a un personaggio, reale o immaginario. Possono essere personaggi famosi, come attori, cantanti, politici, ma anche personaggi dei cartoni animati, dei fumetti, dei libri o dei videogiochi.
A questo punto, Akinator inizia a fare domande all’utente, cercando di capire le caratteristiche del personaggio. Le domande sono molto varie, e spesso sembrano bizzarre o inutili, ma hanno tutte un senso per Akinator, che utilizza l’algoritmo per filtrare le informazioni e scartare le possibilità.
Le domande possono riguardare l’età, il sesso, il colore dei capelli, la professione, il luogo di nascita, ma anche le abitudini, le passioni, le paure o le manie del personaggio. Akinator è in grado di indovinare anche personaggi molto particolari o poco noti, grazie alle informazioni raccolte dagli utenti in tutto il mondo.
Una volta che Akinator ha abbastanza informazioni, propone una serie di personaggi che potrebbero corrispondere a quello pensato dall’utente. Spesso la risposta è corretta al primo tentativo, ma se non lo è, Akinator chiede all’utente di rispondere ad altre domande o di scegliere altre opzioni per affinare la ricerca.
Akinator è un gioco molto divertente e interessante, perché non solo mette alla prova la capacità di pensiero laterale dell’utente, ma anche la conoscenza di personaggi famosi e meno famosi. Inoltre, è un gioco che si basa sulla condivisione e sulla partecipazione degli utenti, che possono votare per i personaggi che Akinator non conosce o suggerire nuove domande per migliorare il gioco.
Insomma, Akinator è un gioco che merita di essere provato, perché riesce a unire l’innovazione tecnologica con il piacere del gioco e dell’apprendimento. E se vi piace sfidare la macchina, perché non tentare di battere Akinator e trovare un personaggio così particolare da farlo soccombere?