Uno dei principali motivi per cui gli studenti potrebbero aver bisogno di aiuto HS è l’aspetto accademico. Durante la scuola superiore, i corsi diventano più impegnativi e il ritmo di apprendimento può aumentare. Gli studenti potrebbero trovarsi in difficoltà in una determinata materia o potrebbero aver bisogno di supporto per lo studio e l’organizzazione. In questa situazione, è importante cercare aiuto. Gli insegnanti sono una delle fonti principali di supporto. Possono dare consigli, spiegare concetti difficili in modo diverso e offrire sessioni di recupero o di tutoraggio. È inoltre possibile rivolgersi a compagni di classe o amici che possono offrire aiuto o consigli. Se all’interno della scuola non è sufficiente, è possibile cercare tutor privati o centri di insegnamento specializzati.
Oltre all’aspetto accademico, gli studenti delle scuole superiori potrebbero avere bisogno di aiuto per il proprio benessere emotivo. Questi anni possono essere un momento stressante, con pressioni da parte dei genitori, insegnanti e dei compagni di classe. Se senti di avere difficoltà a far fronte a queste pressioni o se ti senti triste, ansioso o sopraffatto, è importante cercare aiuto. Parla con un adulto di fiducia, come un genitore, un insegnante o uno psicologo scolastico. Ci sono anche linee di supporto telefonico disponibili che offrono assistenza anonima e confidenziale. Gli studenti devono ricordare che non è una chiedere aiuto; al contrario, è un segno di forza e consapevolezza delle proprie esigenze.
Un altro motivo comune per cui gli studenti potrebbero cercare aiuto durante gli anni di scuola superiore è la pianificazione del futuro. Molti studenti si trovano ad affrontare decisioni importanti riguardanti la scelta delle materie per i corsi futuri, l’iscrizione all’università o al college, o la selezione della carriera. In queste situazioni, un consigliere scolastico può essere molto utile. Possono fornire informazioni sulle opzioni disponibili, consigliare sulle scelte di corsi o fornire risorse per l’orientamento professionale. Gli studenti possono anche cercare i servizi di consulenza universitaria disponibili online o presso strutture specializzate.
Infine, gli studenti delle scuole superiori possono cercare aiuto per situazioni di bullismo o discriminazione. Nessuno dovrebbe subire questo tipo di abusi e gli studenti devono sentirsi sicuri di chiedere aiuto. Parla con un adulto fidato, come un genitore, un insegnante o un consulente scolastico. Le scuole spesso hanno politiche rigide per combattere il bullismo e le azioni disciplinari possono essere intraprese per proteggere gli studenti. È anche possibile rivolgersi a organizzazioni esterne specializzate nel supporto delle vittime di bullismo.
In conclusione, chiedere aiuto durante gli anni di scuola superiore è un passo importante che gli studenti devono imparare a fare. Ci sono molte risorse disponibili sia all’interno della scuola sia all’esterno, che possono offrire assistenza accademica, sostegno emotivo, orientamento professionale o aiuto per situazioni di bullismo. Chiedere aiuto non è una debolezza, ma dimostra di essere consapevoli delle proprie necessità e di voler fare tutto il possibile per ottenere il sostegno necessario.