L’aglio è uno degli ingredienti base della cucina italiana ed è molto apprezzato per il suo aroma e per il suo sapore intenso. Oggi vi proponiamo una ricetta tradizionale toscana a base di aglio, aglione, sugo e pici.

Il pici è un tipo di pasta fresca lunga originaria della Toscana e dell’Umbria, i cui ingredienti principali sono farina, acqua e sale. Si tratta di una pasta rustica, dal diametro medio di circa un centimetro, che viene solitamente condita con sughi a base di carne o di verdure.

Il sugo all’aglione è una variazione della classica salsa di pomodoro, a cui sono aggiunti aglio e aglione. L’aglione è una varietà di aglio di grandi dimensioni, tipica della regione Toscana. Il suo sapore è molto intenso e si presta perfettamente per condire la pasta.

Ingredienti:
– 500 gr di pici
– 1 testa grande di aglio
– 1 aglione
– 500 gr di polpa di pomodoro
– 1 peperoncino
– Olio extra vergine di oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. Iniziate preparando il sugo: in una pentola capiente, fate rosolare uno spicchio d’aglio con un peperoncino intero e un filo d’olio. Aggiungete la polpa di pomodoro e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti.
2. Nel frattempo, prelevate i chiodi d’aglio dalla testa e sbucciateli. Mondate l’aglione eliminando le foglie esterne e la parte dura del gambo, poi tagliatelo a pezzetti.
3. In un’altra padella, fate soffriggere l’aglio e l’aglione con un filo d’olio per alcuni minuti.
4. Unite il sugo alla padella con l’aglio e l’aglione e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, finché la salsa non si sarà addensata.
5. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete i pici per il tempo indicato sulla confezione, finché non saranno al dente.
6. Scolate i pici e conditeli con il sugo di aglio e aglione. Aggiungete una generosa macinata di pepe e servite.

Questa è una ricetta semplice ma molto gustosa, che vi permetterà di gustare tutti i sapori della Toscana. Il sugo all’aglione è perfetto per condire la pasta ma potrebbe essere utilizzato anche per altre preparazioni, ad esempio come condimento per bruschette o come base per una zuppa di verdure. Inoltre, se preferite un sapore meno forte, potete utilizzare l’aglio comune al posto dell’aglione.

In ogni caso, vi consigliamo di utilizzare sempre ingredienti di ottima qualità, come il pomodoro a grappolo e l’olio extravergine di oliva, per esaltare tutti i sapori della vostra cucina. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!