L’aeroporto, fondato nel 1931, nel corso degli anni ha subito numerose trasformazioni ed ampliamenti, diventando una moderna struttura aeroportuale in grado di offrire ai passeggeri una vasta gamma di servizi ed attività. L’infrastruttura è stata oggetto di lavori di ristrutturazione e restyling, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di viaggio più confortevole e piacevole.
Ogni anno passano dall’aeroporto di Bologna circa 9 milioni di passeggeri. Grazie alla sua posizione geografica strategica, l’aeroporto è un punto di riferimento per viaggiatori di tutta Italia e per numerosi turisti che decidono di visitare la città e la regione circostante. L’aeroporto è infatti un hub importante per i voli su destinazioni europee, grazie alla presenza di numerose compagnie aeree come Ryanair, Alitalia, Lufthansa, Air France e KLM, solo per citarne alcune.
La struttura aeroportuale è dotata di tutti i servizi necessari per garantire un’esperienza di viaggio senza problemi: sono presenti parcheggi per auto ed autobus, un ampio terminal passeggeri con aree di ristorazione, bar, negozi e punti vendita duty-free, oltre a schermi interattivi per rimanere aggiornati sugli arrivi e le partenze.
Nella zona della lounge, i passeggeri in partenza possono rilassarsi in attesa del proprio volo, leggere un libro o navigare in internet grazie alla connettività Wi-Fi gratuita. L’aeroporto di Bologna dispone anche di una connessione Wi-Fi gratuita per i passeggeri in transito, per permettere loro di connettersi facilmente grazie alla presenza di un’ampia rete hotspot.
L’aeroporto si concentra anche sul comfort dei passeggeri, offrendo svariate opzioni per il relax: dalle zone per la meditazione alle cabine per il relax, fino alle sedute auto-massaggianti che aiutano a riposarsi e distendere i muscoli prima di un viaggio lungo.
Un’altra peculiarità dell’aeroporto di Bologna è l’enorme quantità di opzioni di trasporto in entrata ed in uscita: sono disponibili collegamenti regolari con varie città italiane come Firenze, Modena, Ferrara e la regione ligure; molte di queste connessioni sono svolte da treni ad alta velocità.
Grazie alla particolare vista panoramica delle montagne circostanti, l’aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi rappresenta anche un punto di riferimento per il turismo panoramico. Dal terminal passeggeri possono essere ammirati il Monte Cimone, le valli dell’Appennino e le città della pianura settentrionale.
In conclusione, l’aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi rappresenta una moderna ed efficiente struttura aeroportuale, attenta alle esigenze dei passeggeri che qui transitano. L’infrastruttura, sviluppata con l’obiettivo di garantire una costante crescita del traffico passeggeri, offre comode ed efficienti soluzioni per l’arrivo e la partenza dei viaggiatori, combinando una buona organizzazione con un’atmosfera accogliente e piacevole.