L’Adunata è stata istituita nel 1920, subito dopo la fine della prima guerra mondiale, per onorare tutti quegli alpini che avevano combattuto e sacrificato la propria vita per difendere l’Italia. Da allora, ogni anno, si celebra questo grande incontro tra i membri dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), che si tiene in una città diversa del nostro Paese.
Oltre alla celebrazione del passato eroico, l’Adunata rappresenta un’occasione per riflettere e discutere sul futuro dell’associazione e sul ruolo che gli alpini possono e devono svolgere nella società italiana. Gli incontri, le conferenze e le attività organizzate durante la manifestazione sono infatti tese a far emergere i valori dell’ANA, come la solidarietà, l’attenzione per l’ambiente e per le fasce più deboli della società.
Ma l’Adunata è anche un grande momento di festa e di convivialità. Gli alpini infatti si ritrovano per condividere esperienze, emozioni e tradizioni che li uniscono da sempre. Ci sono le sfilate in uniforme, le cerimonie ufficiali, i momenti di preghiere e di commozione, ma anche le cene in compagnia e le serate di musica e di ballo.
La città che ospita l’Adunata può essere scelta solo dopo una serie di rigidi criteri e di controlli da parte dell’ANA. Infatti, essa deve soddisfare requisiti precisi, come ad esempio la capienza degli alberghi, la disponibilità di strutture sportive e di luoghi di culto, nonché la capacità di garantire la sicurezza dei partecipanti.
L’ultima Adunata nazionale si è tenuta a Courmayeur nel 2019, ma purtroppo l’edizione dell’anno scorso è stata annullata a causa della pandemia di Covid-19. Nonostante ciò, l’ANA ha trovato un modo per mantenere il contatto con i propri associati, attraverso la raccolta di fondi a sostegno delle zone colpite dal sisma in Abruzzo e dalla pandemia.
La prossima Adunata nazionale degli alpini avrebbe dovuto svolgersi a Trieste nel 2021, ma è stata rimandata al 2022, sempre a Trieste. Si tratta di un evento molto atteso, poiché la città giuliana rappresenta un punto di incontro tra diverse culture, una città aperta al dialogo e all’incontro tra popoli.
Per gli alpini, sarà un’occasione per esprimere il loro attaccamento a una terra che rappresenta l’orgoglio italiano: la Venezia Giulia. In questa regione infatti, gli alpini hanno combattuto durante le due guerre mondiali, difendendo i confini dell’Italia contro le aggressioni straniere. La città di Trieste rappresenta quindi un simbolo di libertà, di indipendenza ma anche di convivenza pacifica tra i diversi gruppi etnici presenti in quelle terre.
L’Adunata nazionale degli alpini non è solo un evento per gli associati dell’ANA, ma rappresenta un momento di unione e di condivisione per l’intera Italia, una manifestazione che valorizza il nostro patrimonio culturale, storico e sociale. È una celebrazione della solidarietà, dell’amicizia e della fratellanza, ma anche dell’impegno per un futuro migliore.
L’Adunata è una testimonianza del coraggio, della resilienza e della determinazione degli alpini, ma rappresenta anche un invito a fare tesoro dei loro valori per costruire insieme un’ Italia più unita e solidale.