Fossa è soprattutto nota per le sue opere in cui utilizza materiali non convenzionali, come polistirolo, schiuma e peluche, per creare sculture e installazioni di grande impatto visivo. Le sue opere, spesso monumentali, combinano la morbidezza e l’elasticità dei materiali con una grande attenzione al colore e alla forma, creando così un’esperienza visiva unica.
Una delle opere più celebri di Fossa è “Fare chimica”, realizzata nel 2016 per la Biennale di Venezia. Si tratta di un’installazione composta da una serie di grandi blocchi di polistirolo, rivestiti con peluche colorati. I blocchi sono posizionati in modo casuale nello spazio espositivo, creando un labirinto sensoriale che invita lo spettatore a interagire con l’opera.
In un’altra opera, “Accarezzami”, Fossa utilizza schiuma e peluche per creare una serie di sculture organiche, dalle forme morbide e invitanti. L’opera è stata esposta in diverse gallerie d’arte italiane e internazionali, tra cui la Galleria degli Uffizi di Firenze, dove è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico.
Oltre alla scultura e all’installazione, Fossa si è dedicata anche alla pittura, creando una serie di dipinti caratterizzati da colori brillanti e forme organiche. I suoi quadri, spesso di grandi dimensioni, sono esposti in musei e gallerie d’arte di tutto il mondo.
Ma Adriana Fossa non è solo un’artista visiva: ha anche sviluppato una particolare forma di performance, in cui utilizza il suo corpo come “strumento” per creare opere d’arte. In una performance dal titolo “Fare rete”, ad esempio, Fossa crea una grande rete di fili, intrecciandoli attorno al suo corpo e all’ambiente circostante. La performance si trasforma in un’esperienza visiva e sonora, in cui il corpo di Fossa diventa parte integrante dell’opera.
La ricerca artistica di Adriana Fossa è guidata dalla voglia di esplorare nuovi materiali e nuove tecniche, ma anche dalla necessità di comunicare con il pubblico. Le sue opere infatti, nonostante la loro complessità formale, parlano di temi universali come il desiderio di contatto, la ricerca di emozioni e la relazione tra individuo e ambiente.
In un mondo sempre più digitale e virtuale, le opere di Adriana Fossa rappresentano una forma di arte che invita lo spettatore a uscire dalla propria realtà e ad entrare in un mondo fatto di forme, colori e materiali inaspettati. L’arte di Fossa ci invita a osservare il mondo con occhi diversi, a interrogarci sulla natura dei materiali e sulle possibilità dell’arte come forma di comunicazione e di connessione tra le persone.
In definitiva, Adriana Fossa è una delle voci più interessanti e significative del panorama artistico contemporaneo italiano e internazionale. La sua arte ci invita a riflettere sulla natura della realtà, a esplorare nuove modalità di comunicazione e a scoprire la bellezza inaspettata dei materiali che ci circondano.