L’acqua e il sale sono due elementi fondamentali in cucina, in grado di dare sapore e carattere a molti piatti. Ma se a questi ingredienti si aggiunge la fregola sarda, si ottiene un risultato ancora più sorprendente.

La fregola sarda è un tipo di pasta tipica della Sardegna, il cui nome deriva dal sardo “fràula”, che significa briciola. Si tratta di una pasta secca, a base di semola di grano duro e acqua, che viene lavorata a mano per ottenere delle piccole sfere irregolari. Grazie alla sua consistenza particolare, la fregola sarda si presta perfettamente per essere abbinata a salse saporite e speziate.

Per preparare l’acqua e sale con fregola sarda, occorre per prima cosa portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore, si può aggiungere la fregola sarda e cuocere per circa 10 minuti, finché la pasta non risulta al dente.

Mentre la fregola sarda cuoce, si può preparare la salsa. In una padella antiaderente, si fa scaldare dell’olio extravergine di oliva e si aggiungono alcuni spicchi di aglio tagliati a fettine. Si fa dorare l’aglio per pochi minuti, finché non diventa leggermente croccante, poi si aggiunge un pizzico di peperoncino e delle olive taggiasche snocciolate. Si fa saltare il tutto per qualche minuto, finché le olive non si riscaldano.

A questo punto, si può aggiungere alla padella un cucchiaio di pomodoro concentrato e un bicchiere di acqua di cottura della fregola sarda. Si lascia cuocere per una decina di minuti, finché la salsa non si addensa e diventa cremosa. Si può regolare di sale e pepe, a seconda del proprio gusto personale.

Quando la fregola sarda è cotta, si scola e si aggiunge alla padella con la salsa. Si fa saltare il tutto insieme per un paio di minuti, finché la pasta non si insaporisce della salsa.

L’acqua e sale con fregola sarda è un piatto semplice ma gustoso, perfetto per un pranzo o una cena veloce. La fregola sarda dona alla salsa una texture particolare, creando un piatto allo stesso tempo rustico e delicato. L’aggiunta delle olive taggiasche dà un tocco di sapore mediterraneo, mentre il peperoncino aggiunge un tocco di piccantezza.

Questo piatto può essere servito come primo o come piatto unico, accompagnato da una insalata di stagione. Se si vuole rendere il piatto ancora più completo, si può aggiungere alla salsa della salsiccia sarda o della pancetta affumicata, che doneranno un ulteriore sapore deciso.

In ogni caso, l’acqua e sale con fregola sarda è un piatto che non delude mai, facile da preparare ma con un gusto che conquista tutti i palati. Grazie alla semplicità degli ingredienti, è anche un piatto economico e alla portata di tutti. Provate a prepararlo e fatemi sapere cosa ne pensate!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!