Fondata nel 1796, l’Accademia Carrara deve il suo nome al conte Giacomo Carrara, che diede il suo nome al palazzo che ospitava la sua collezione artistica e che oggi ospita l’Accademia.
Negli anni la collezione è cresciuta e si è arricchita di opere di grandi maestri italiani come Botticelli, Raffaello, Tiziano, Canaletto, Bellini, fra gli altri, ma anche di artisti europei come Rubens, Van Dyck, Goya e molti altri.
L’Accademia Carrara è un luogo di grande interesse sia per gli appassionati d’arte che per chi vuole conoscere la cultura italiana e le sue bellezze artistiche. Il palazzo che ospita l’Accademia è un esempio di architettura neoclassica e offre ai visitatori un’esperienza unica. All’interno, infatti, sono presenti numerose sale che raccolgono la collezione permanente.
L’esposizione si divide in tre parti principali: la prima è dedicata al Medioevo e al Rinascimento italiano, tra cui spiccano le opere di Tiziano e Raffaello; la seconda invece è dedicata al secolo dei lumi e al neoclassicismo, con opere di Canova, Hayez e molti altri; infine la terza parte è dedicata all’arte moderna e contemporanea, con opere di grandi artisti come Giorgio de Chirico, Carlo Carrà e molti altri.
L’Accademia Carrara ha spesso anche organizzato mostre temporanee di grande successo, come quelle dedicate a Canova, Hayez, De Chirico e molti altri, così come eventi culturali come cicli di conferenze, concerti ed esposizioni.
La particolare attenzione che l’Accademia Carrara riserva all’arte contemporanea è testimoniata dalla presenza all’interno degli spazi del Leo Galleries. Con questo progetto l’Accademia Carrara vuole ampliare il suo raggio d’azione culturale e creare un’interazione diretta tra le opere storiche e le creazioni contemporanee.
Inoltre, durante la visita all’Accademia Carrara, è possibile partecipare a visite guidate che offrono non solo stimolanti approfondimenti storico-artistici, ma anche l’opportunità di conoscere le storie e le vicende dei grandi artisti che hanno lasciato la loro impronta nella storia dell’arte.
Indubbiamente, un grande valore aggiunto dell’Accademia Carrara è dato anche dalla particolare cura che viene riservata alla formazione e alla ricerca. L’Accademia Carrara è infatti un’istituzione didattica di eccellenza, che offre corsi di alta formazione in storia dell’arte, restauro e conservazione dei beni culturali, promuovendo così la creazione di professionisti altamente qualificati in grado di operare nel mondo dell’arte e della cultura.
In questo senso, l’Accademia Carrara rappresenta un’eccellenza per la città di Bergamo e per l’Italia: un luogo di incontro, conoscenza e scambio culturale che ha l’obiettivo di promuovere la bellezza dell’arte italiana e sviluppare i talenti dei giovani artisti del futuro.