L’ablativo assoluto è una costruzione particolare della lingua latina, che consiste nell’utilizzo di una frase nominale formata da un participio passato e un sostantivo al caso ablativo. Questa costruzione viene utilizzata per esprimere un’idea di simultaneità rispetto al verbo principale della frase. Vediamo così alcuni esempi:

– “Caesar, conspecto hoste, copias suas ordine instruxit” (“Cesare, avvistati gli avversari, dispose le sue truppe in ordine”): in questo caso, l’ablativo assoluto “conspecto hoste” indica il momento in cui avviene l’azione del verbo principale “instruxit”.
– “Flumen transmissum, hostes paene omnes caesi sunt” (“Varcato il fiume, quasi tutti i nemici furono uccisi”): qui l’ablativo assoluto “flumen transmissum” indica il momento in cui avviene l’azione dell’indicativo “caesi sunt”.
– “Terrore castrorum captum, hostes fugerunt” (“Preso il terrore dei campi, i nemici fuggirono”): l’ablativo assoluto “terrore castrorum captum” indica la causa del verbo principale “fugerunt”.

L’ablativo assoluto può essere utilizzato anche per esprimere una condizione o un’ipotesi, come nel seguente esempio:

– “Pace firmata, le province si svilupparono” (“Con la pace stabilita, le province si svilupparono”): qui l’ablativo assoluto “pace firmata” esprime l’ipotesi necessaria perché si verifichi il verbo principale “si svilupparono”.

Infine, l’ablativo assoluto può essere utilizzato per esprimere una conseguenza o un risultato, come in questo esempio:

– “Aequo animo ferendis adversis, vicit difficoltatem” (“Con animo tranquillo di fronte alle avversità, superò la difficoltà”): qui l’ablativo assoluto “aequo animo ferendis adversis” esprime la conseguenza del verbo principale “vicit”.

In sintesi, l’ablativo assoluto è una costruzione particolare della lingua latina che consente di esprimere simultaneità, condizione, conseguenza o risultato rispetto al verbo principale della frase. La comprensione di questa costruzione è importante per una corretta traduzione e interpretazione dei testi latini.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!