Abbiamo provato a mangiare insetti per voi, e dobbiamo ammettere che non è stata un’esperienza facile da affrontare. Gli insetti, infatti, sono sempre stati considerati come una fonte di nutrimento poco appetitosa e difficile da digerire. Tuttavia, negli ultimi anni, l’idea di mangiare insetti è diventata sempre più popolare, soprattutto tra le persone interessate ad uno stile di vita più sostenibile e salutare.

Per la nostra prova, abbiamo deciso di provare alcuni dei tipi di insetti che si trovano comunemente in commercio, come grilli, larve e cavallette. Abbiamo iniziato con i grilli, che ci sono stati proposti fritti e conditi con spezie. A prima vista, sembrano patatine croccanti, ma il gusto è decisamente diverso. Il sapore è molto intenso e terroso, con una nota leggermente amara, e non è certo quello che ci si aspetterebbe da uno snack. Tuttavia, dobbiamo ammettere che dopo averne mangiati alcuni, il sapore inizia ad essere meno sbalorditivo, e riusciremmo a mangiarli di nuovo.

Le larve, invece, sono un’altra questione. Sono state proposte in una ciotola con del sale, per accentuare il loro sapore. La consistenza è molto morbida e gommosa, e il sapore è molto delicato, quasi insipido. Anche se non ci ha fatto letteralmente impazzire, possiamo dire di averle provate.

Infine, abbiamo provato le cavallette, che sono state proposte in una forma simile a quella dei grilli, fritte e condite con spezie. Il sapore è molto simile a quello dei grilli, ma la croccantezza è meno pronunciata, e la consistenza è un po’ più gommosa. Possiamo dire, però, che a differenza delle larve, le cavallette ci sono piaciute abbastanza, almeno nel confronto con gli altri insetti provati.

In generale, dobbiamo ammettere che mangiare insetti non è stato facile, né dal punto di vista del gusto né da quello psicologico. Ma, dall’altra parte, dobbiamo anche ammettere che ci ha sorpreso il fascino di alcune varietà di insetti: col loro aspetto, le loro sfumature, i loro movimenti e le loro espressioni. A pensarci bene, potremmo anche divenire gastonauti!

Dal punto di vista nutrizionale, gli insetti sono una buona fonte di proteine, vitamine e sali minerali, e possono essere considerati una fonte alternativa di nutrizione per coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana. Inoltre, l’allevamento di insetti è molto più sostenibile rispetto all’allevamento di animali da reddito tradizionali, in quanto richiede meno spazio, meno acqua e meno cibo, e produce meno emissioni di gas serra.

In conclusione, possiamo dire di aver provato a mangiare insetti per voi, e anche se non è stato un’esperienza facile, abbiamo comunque apprezzato il loro sapore e le loro proprietà nutrizionali. Se vi state chiedendo se vale la pena di provare questi “delicati” animali, la risposta dipende molto dalle preferenze e dalle convinzioni di ognuno. In ogni caso, l’importante è sperimentare, scoprire e provare cose nuove, e se scegliete di mangiare insetti, sarete certamente parte di un gruppo di persone che sta contribuendo a migliorare la salute del nostro pianeta.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!