Quando inizia l’acquisizione del linguaggio?
L’acquisizione del linguaggio inizia sin dai primi mesi di vita del bambino. Già dal primo mese, i neonati iniziano a essere sensibili ai suoni e alle intonazioni della voce umana. A partire dai due mesi, i bambini iniziano a produrre alcuni suoni come vocalizzi, sospiri o ghigni. Questa è la fase pre-linguistica, in cui i bambini si stanno preparando per sviluppare il linguaggio vero e proprio.
Quali sono i primi segni di sviluppo del linguaggio?
Intorno ai sei mesi, i bambini iniziano a balbettare e a emettere suoni ripetitivi come “ba-ba” o “ma-ma”. Questi suoni sono una sorta di allenamento per il loro apparato fonatorio. È interessante notare che i suoni balbettanti sono molto simili in tutte le lingue del mondo, il che suggerisce che vi sia una sorta di “programma” innato per l’acquisizione del linguaggio.
Inizialmente, i suoni prodotti dai bambini non hanno un significato specifico. Tuttavia, verso la fine del primo anno di vita, i bambini iniziano a collegare determinati suoni a oggetti o persone. Ad esempio, potrebbero chiamare la mamma “ma-ma” o il papà “pa-pa”. Questa è una fase importante in cui il bambino sta imparando a distinguere i suoni e associarli al loro significato.
Quando iniziano le prime parole?
Verso i 12-18 mesi di età, molti bambini iniziano a produrre le loro prime parole. La loro produzione linguistica sarà ancora limitata, ma inizieranno a utilizzare parole come “mamma”, “papà” e “ciao”. Durante questa fase, i bambini sviluppano gradualmente il loro vocabolario e imparano nuove parole ogni giorno.
È importante notare che la tempistica dell’acquisizione del linguaggio può variare da bambino a bambino. Alcuni bambini potrebbero iniziare a parlare prima dei 12 mesi, mentre altri potrebbero prendere più tempo. È fondamentale prestare attenzione alla comunicazione non verbale del bambino e supportarlo nelle sue tappe di sviluppo.
Come posso supportare lo sviluppo del linguaggio nel mio bambino?
- Parla con il tuo bambino fin dalla nascita
- Leggi libri ad alta voce e racconta storie
- Gioca a giochi che coinvolgono il linguaggio, come “Simon Says”
- Ascolta la musica e canta insieme al tuo bambino
- Evita di correggere troppo frequentemente gli errori linguistici, ma cerca di ripetere correttamente le parole del tuo bambino
- Offri un ambiente ricco di stimoli linguistici
Ricorda che ogni bambino ha il suo ritmo di sviluppo e il linguaggio non si sviluppa tutti allo stesso modo. Se hai preoccupazioni sullo sviluppo del linguaggio del tuo bambino, consulta uno specialista in linguaggio o uno pediatra esperto.
L’acquisizione del linguaggio è un processo straordinario che testimonia lo sviluppo delle abilità cognitive e comunicative del bambino. È un viaggio che merita di essere compreso e sostenuto per favorire il pieno potenziale linguistico del tuo piccolo.