Stadio 1: Bilanciamento e sostegno
Durante i primi mesi di vita, i bambini non hanno ancora la forza necessaria per sedersi da soli. Tuttavia, inizieranno a sviluppare la capacità di bilanciarsi e supportarsi quando saranno sdraiati sulla pancia o sulla schiena. Questo è un importante passo iniziale verso l’apprendimento del controllo del corpo.
Stadio 2: Sit-up assistito
Intorno ai 4-6 mesi di età, molti bambini saranno in grado di stare seduti con un certo grado di supporto. Potranno bilanciarsi in questa posizione se poggiano le mani sul pavimento o sono appoggiati a un cuscino. È importante continuare a sostenere il bambino durante questa fase, per evitare cadute o lesioni.
Stadio 3: Seduta autonoma
Tra i 6 e gli 8 mesi di età, i bambini sviluppano abbastanza forza ed equilibrio per poter sedersi da soli senza bisogno di supporto. Durante questo stadio, i muscoli del tronco si sono rinforzati e hanno acquisito abbastanza stabilità per consentire al bambino di rimanere seduto senza cadere. Può essere necessario utilizzare cuscini o supporti per garantire una seduta sicura e stabile.
Stadio 4: Seduta senza supporto
Intorno ai 9-10 mesi di età, molti bambini sono in grado di sedersi senza bisogno di supporto o cuscini. Durante questo periodo, svilupperanno la capacità di raggiungere e afferrare oggetti mentre sono seduti. La seduta senza supporto è un importante traguardo nello sviluppo del bambino e li prepara per le future tappe motorie, come l’inizio del gattonamento e la posizione eretta.
In generale, i bambini iniziano a sedersi da soli intorno ai 6-8 mesi di età. Tuttavia, è importante ricordare che ogni bambino ha un ritmo di sviluppo individuale e alcune persone possono raggiungere questo traguardo prima o dopo. Osservare attentamente il tuo bambino, incoraggiarlo e fornire un ambiente sicuro per esplorare sono aspetti fondamentali per lo sviluppo del bambino.