y = mx + q
Trovare l’equazione della retta passante per il punto (1,2)
Per trovare l’equazione della retta che passa per il punto (1,2), dobbiamo conoscere almeno un altro punto sulla stessa retta o almeno il coefficiente angolare m.
Supponiamo che conosciamo l’equazione della retta e vogliamo verificare se il punto (1,2) appartiene ad essa. Possiamo sostituire le coordinate del punto nell’equazione e vedere se l’affermazione risulta vera o falsa.
Equazione della retta data
Supponiamo che l’equazione della retta data sia y = 3x + 1. Possiamo sostituire x = 1 e y = 2 e verificare se l’uguaglianza risulta vera:
2 = 3 * 1 + 1
2 = 3 + 1
2 = 4
L’uguaglianza risulta essere falsa, quindi il punto (1,2) non appartiene alla retta con l’equazione data.
Il punto (1,2) appartiene a una retta?
Se il punto (1,2) non appartiene alla retta con l’equazione data, possiamo concludere che non appartiene a questa retta specifica.
Tuttavia, senza ulteriori informazioni sull’equazione della retta o sugli altri punti che appartengono ad essa, non possiamo determinare a quale retta il punto (1,2) appartiene.
Senza ulteriori informazioni, non possiamo determinare univocamente a quale retta il punto (1,2) appartiene. È necessario conoscere almeno un altro punto sulla retta o il coefficiente angolare per determinare l’equazione della retta e verificare se il punto appartiene ad essa.
- Se abbiamo l’equazione della retta, possiamo sostituire le coordinate del punto e verificare se l’uguaglianza risulta vera o falsa.
- In questo caso, se l’uguaglianza non è vera, il punto (1,2) non appartiene alla retta con l’equazione data.
- Senza ulteriori informazioni, non possiamo determinare con certezza a quale retta il punto (1,2) appartiene.
È importante considerare che il punto (1,2) potrebbe appartenere a una retta diversa, ma senza dati aggiuntivi non possiamo confermare questo.
Quindi, se ci viene chiesto a quale retta appartiene il punto (1,2), è necessario fornire ulteriori dettagli per determinare con certezza la risposta.