Il calendario islamico si basa su un anno lunare che consiste in 12 mesi di 29 o 30 giorni, per un totale di 354 o 355 giorni. Questo significa che ogni anno il Ramadan inizia circa dieci giorni prima rispetto all’anno precedente.
Il momento in cui cade il Ramadan varia quindi ogni anno rispetto al calendario gregoriano, utilizzato dalla maggior parte delle persone nel mondo occidentale. Questa differenza è dovuta alla natura lunare del calendario islamico, in cui il mese inizia con la prima visibilità della luna nuova.
Poiché il calendario islamico non è allineato con le stagioni solari, il Ramadan può cadere in qualsiasi periodo dell’anno. Ad esempio, nel 2021 il Ramadan è iniziato il 13 aprile, mentre nel 2020 è iniziato il 23 aprile. L’anno precedente, nel 2019, il Ramadan è iniziato il 6 maggio. Queste date sono solo alcune degli innumerevoli esempi di come il Ramadan possa variare nel corso degli anni.
Tuttavia, nonostante la variazione di date, il Ramadan è considerato sempre un’occasione molto speciale per i musulmani. È un tempo di astinenza dal cibo e dalle bevande, dal sesso e da altri piaceri terreni, ma anche un periodo di devozione, preghiere e carità.
Il Ramadan è anche un momento in cui le persone si riuniscono e pregano nelle moschee, partecipano a letture del Corano e trascorrono tempo con la famiglia e gli amici. La preghiera notturna speciale chiamata Tarawih, che si svolge il Ramadan, unisce le persone nella preghiera e crea un senso di comunità e di spiritualità condivisa.
Molti musulmani aspettano con ansia l’arrivo del Ramadan, perché è considerato un periodo di purificazione dell’anima e di adorazione più intensa. È un momento per riflettere sul passato, chiedere perdono per gli errori commessi e cercare di migliorarsi come individui.
Inoltre, il Ramadan è un momento di condivisione e generosità. I musulmani sono incoraggiati a fare donazioni in beneficenza e a lavorare per il bene della comunità. Questo spirito di solidarietà si riflette in varie tradizioni culturali, come la cottura e la condivisione di specialità culinarie durante il periodo del Ramadan.
In conclusione, a quale momento dell’anno giunge il Ramadan dipende dal calendario islamico. Questo mese sacro può cadere in qualsiasi periodo dell’anno ed è un’occasione molto speciale per i musulmani di tutto il mondo. Durante il Ramadan, i musulmani praticano il digiuno, la preghiera, la devozione e la carità, cercando di migliorarsi come individui e di vivere in armonia con gli altri. È un periodo di rinascita spirituale e di condivisione comunitaria, che crea legami più saldi tra i musulmani e rafforza la loro fede.