Le materie plastiche possono essere sottoposte a diverse lavorazioni per ottenere forme e prodotti differenti. Alcune delle lavorazioni più comuni includono:
- Iniezione: la materia plastica viene sciolta e iniettata in uno stampo per ottenere un oggetto solido.
- Estrusione: la plastica viene riscaldata e spinta attraverso una bocchetta per creare prodotti con sezioni continue, come tubi, profili o pellicole.
- Stampaggio ad iniezione-soffiaggio: una combinazione delle due lavorazioni precedenti, viene iniettata la materia plastica nello stampo e poi soffiata per formare un oggetto cavo come bottiglie o contenitori.
- Termoformatura: la plastica viene riscaldata e sagomata su uno stampo per ottenere prodotti come vaschette, vassoi o contenitori monouso.
- Stampaggio rotazionale: una resina plastica viene colata all’interno di uno stampo rotante per ottenere oggetti di grandi dimensioni come serbatoi, parapetti o mobili da giardino.
Ogni lavorazione ha le proprie caratteristiche e applicazioni specifiche, ma la plastica può essere modellata praticamente in qualsiasi forma in base alle esigenze del progetto.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!