La data della Pasqua è stabilita seguendo un complesso calcolo astronomico basato sul ciclo delle fasi lunari. La Pasqua è sempre celebrata la prima domenica successiva alla prima luna piena che cade dopo l’equinozio di primavera, ossia dopo il 21 marzo. Questo significa che la data della Pasqua può variare tra il 22 marzo e il 25 aprile.
Ecco come funziona il calcolo astronomico: la Pasqua cade dopo il primo plenilunio che segue l’equinozio di primavera. Tuttavia, per evitare incongruenze rispetto al calendario solare, si è stabilito che il primo plenilunio dopo l’equinozio coincide con l’equinozio stesso o successivamente. Ciò significa che se l’equinozio cade il 21 marzo, la Pasqua potrebbe essere celebrata anche il 22 marzo. Invece, la Pasqua non può cadere più tardi del 25 aprile, per evitare che la festività si allontani troppo dalla primavera.
Dopo la Pasqua, il giorno seguente viene chiamato Pasquetta, che letteralmente significa “piccola Pasqua”. Pasquetta è una festività italiana, non celebrata in tutti i paesi, ma è diventata un’importante tradizione nel Bel Paese.
Pasquetta è il lunedì successivo alla Pasqua e viene considerato un giorno di festa in cui le famiglie si riuniscono per trascorrere del tempo insieme. Molte persone approfittano di questa per fare una gita all’aperto, organizzare un pic-nic o una passeggiata in campagna. Altre tradizioni tipiche di Pasquetta includono le uova di Pasqua, che vengono rotte in giochi tradizionali come “Rompi l’uovo”, e le scampagnate in campagna o al mare.
L’origine di Pasquetta risale all’antica tradizione cristiana di continuare i festeggiamenti della Pasqua anche il giorno successivo. Questa era considerata una giornata di riposo dopo i giorni di celebrazione e preghiera della Settimana Santa e della Pasqua. Con il tempo, Pasquetta è diventata un’occasione per godersi la natura e stare insieme con la famiglia e gli amici.
In conclusione, Pasqua e Pasquetta sono due festività importanti che cadono rispettivamente la domenica successiva alla luna piena dopo l’equinozio di primavera e il lunedì successivo alla Pasqua. Mentre la data della Pasqua varia ogni anno, Pasquetta è sempre il giorno successivo alla Pasqua. Entrambe le festività sono un’occasione per celebrare la resurrezione di Gesù Cristo e per trascorrere del tempo con i propri cari.