1. Alla carbonara: la ricetta classica prevede pancetta, uova, pecorino romano e pepe. Se ti piace, puoi aggiungere della panna per ottenere una versione più cremosa.
2. Aglio, olio e peperoncino: un classico della cucina italiana, semplice ma gustoso. Basta cuocere aglio e peperoncino in olio d’oliva e saltare gli spaghetti nella padella.
3. Al ragù: una delle ricette più comuni per accompagnare gli spaghetti, il ragù di carne può essere fatto con manzo, maiale o agnello. Aggiungi un po’ di vino rosso per un sapore più intenso.
4. All’amatriciana: originario di Amatrice, un paese della regione Lazio, questo piatto prevede pancetta, pecorino romano e pomodoro. Se vuoi renderlo più piccante, aggiungi peperoncino.
5. Alla norma: una variante siciliana con melanzane, pomodoro e ricotta salata. Perfetto per un pasto vegetariano.
6. Alla marinara: semplice e leggera, questa salsa prevede pomodoro, aglio, origano e prezzemolo. È perfetta per i giorni d’estate quando non vuoi un piatto troppo pesante.
7. Agli scampi: se hai voglia di qualcosa di più raffinato, prova a saltare gli spaghetti con scampi, aglio, prezzemolo e vino bianco.
8. Alla puttanesca: una salsa speziata con pomodoro, acciughe, olive nere, capperi e peperoncino. Il nome deriva dal fatto che, si dice, le prostitute lo preparassero per attirare i clienti.
9. Al pesto: un’altra salsa classica, il pesto prevede basilico, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano. Se vuoi rendere il pesto più sano, usa mandorle al posto dei pinoli.
10. Alla bolognese: una salsa di carne con pancetta, carote, sedano, cipolle e pomodoro. Perfetta per gli amanti della carne.
11. Al limone: un piatto estivo perfetto, gli spaghetti al limone prevedono limone grattugiato, olio d’oliva e pepe nero.
12. Alla vodka: una salsa cremosa con panna, pomodoro e vodka. Serve a scaldare il cuore durante le serate invernali.
13. Con i funghi: funghi porcini, aglio, prezzemolo e olio d’oliva sono tutta la salsa di cui hai bisogno per questo piatto.
14. All’aglio nero: l’aglio nero è dolce e morbido, rendendolo ideale per questo piatto. Basta cuocere l’aglio nero in olio d’oliva e saltare gli spaghetti nella padella.
15. Al gratin: cuoci gli spaghetti, poi cospargili di formaggio e gratina fino a quando non diventa dorato e croccante.
16. Alla zucchina e menta: un piatto di pasta leggero e fresco, che prevede zucchine, menta, aglio e olio d’oliva.
17. Alla siciliana: con pomodori secchi, mollica di pane tostata, aglio, prezzemolo e olio d’oliva.
18. All’ubriaco: gli spaghetti all’ubriaco si preparano con vino rosso, pancetta, aglio e peperoncino. Il vino dà un sapore intenso alla salsa.
19. Allo zenzero: un po’ di zenzero tritato fa miracoli con gli spaghetti. Aggiungi un po’ di aglio e olio d’oliva per una salsa perfetta.
20. All’uovo: una versione più ricca della carbonara, preparata con tuorli d’uovo, pancetta e parmigiano.
21. Con pancetta e funghi: Pancetta croccante, funghi porcini e un po’ di vino bianco per creare una salsa gustosa.
22. Al salmone affumicato: un piatto di pasta elegante, con salmone affumicato, panna fresca e aneto.
23. Alle vongole: un altro classico della cucina italiana, gli spaghetti alle vongole prevedono vongole, aglio, prezzemolo e peperoncino.
24. All’astice: un piatto di pasta ricco e indulgente con astice, pomodoro, aglio e prezzemolo.
25. Alla gricia: una salsa simile alla carbonara, ma senza uova. Prevede pancetta, pecorino romano e pepe.
Ora che hai così tante idee, non ti resta che provare a cucinare gli spaghetti in 25 modi differenti!