Il primo giorno, inizia la tua avventura dirigendoti verso il Parco Frogner, dove troverai una delle principali attrazioni della città, il famoso Parco delle Sculture Vigeland. Questo parco ospita oltre 200 sculture in bronzo e granito, tutte create dallo scultore Gustav Vigeland. Passeggia tra queste opere d’arte uniche e tuffati nella bellezza della loro espressione artistica.
Successivamente, dirigiti verso il centro della città e visita il quartiere di Aker Brygge. Questa zona costiera è ricca di ristoranti, caffè e negozi di design. Goditi una passeggiata lungo il porto e ammira la vista sul fiordo di Oslo. Puoi anche visitare il Museo delle Navi Vichinghe, situato proprio di fronte ad Aker Brygge, per immergerti nella storia dei vichinghi e delle loro imbarcazioni.
Dopo pranzo, dirigiti verso il centro storico di Oslo e visita il Palazzo Reale. Questo splendido edificio è la residenza ufficiale dei sovrani norvegesi ed è aperto ai visitatori. Esplora le lussuose sale decorate con opere d’arte e mobili d’epoca e ammira la vista panoramica sulla città dal parco circostante.
Una volta uscito dal Palazzo Reale, fatti un giro alla Fortezza Akershus, che risale al XIII secolo. Questa fortezza offre una vista mozzafiato sul fiordo ed è anche la sede del Museo della Resistenza Norvegese, che racconta la storia della resistenza norvegese durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il secondo giorno a Oslo, visita il Museo Munch, dedicato alle opere del famoso pittore norvegese Edvard Munch. Ammira alcuni dei suoi dipinti più famosi, tra cui “Il grido”, e scopri di più sulla sua vita e sulla sua arte. Il museo ospita anche mostre temporanee di altri artisti contemporanei.
Dopo il museo, concediti una passeggiata nel Parco di Ekeberg. Questo splendido parco offre non solo una vista panoramica sulla città, ma è anche sede di una vasta collezione di sculture lungo i sentieri. Prenditi il tempo per ammirare queste opere d’arte all’aperto e respirare l’aria fresca della natura.
Infine, prendi la metropolitana fino a Holmenkollen per visitare il famoso trampolino di salto con gli sci. Oltre ad ammirare l’impressionante struttura in sé, puoi anche visitare il Museo del Salto con gli Sci, che espone la storia di questo sport norvegese e offre la possibilità di provare la sensazione di saltare virtualmente dalla sommità del trampolino.
In conclusione, due giorni a Oslo possono sembrare pochi, ma seguendo questo itinerario potrai visitare alcune delle principali attrazioni della città e scoprire la sua ricca cultura e storia. Ricordati di prenderti il tempo per goderti anche il cibo locale e l’ospitalità norvegese durante il tuo soggiorno a Oslo. Buon viaggio!