La Carbonara è uno dei piatti più conosciuti e amati della cucina italiana. La sua storia è lunga e affascinante, ma quella che vi proponiamo oggi è la ricetta originale, basata sui pochi ingredienti che i nostri antenati utilizzavano per preparare questo piatto.

Gli ingredienti per 4 persone sono:

– 400 gr. di spaghetti
– 250 gr. di guanciale o pancetta
– 4 uova (solo i tuorli)
– 150 gr. di pecorino romano grattugiato
– Sale e pepe qb.
– Olio d’oliva (non extravergine)

La prima cosa da fare è mettere a bollire l’acqua per gli spaghetti. Nel frattempo, tagliate il guanciale a dadini (più o meno grossi a seconda dei gusti) e fatelo soffriggere in un po’ di olio a fuoco medio, fino a quando sarà croccante e dorato.

In una ciotola, sbattete i tuorli d’uovo con il pecorino romano grattugiato, fino a ottenere una crema. Aggiungete un pizzico di sale e di pepe (attenzione a non esagerare con il sale, visto che il guanciale e il pecorino sono già molto saporiti) e continuate a mescolare.

Quando l’acqua per gli spaghetti arriva a ebollizione, salate e aggiungete la pasta. Cuocetela al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione, e scolatela.

Adesso, unite gli spaghetti al guanciale e mescolate bene, in modo che la pasta si insaporisca. A questo punto, spegnete il fuoco e versate la crema di uova e pecorino sulla pasta, mescolando velocemente con una forchetta: l’idea è quella di creare una sorta di salsa cremosa, che avvolga gli spaghetti senza coagulare troppo il tuorlo.

Alcune varianti prevedono l’utilizzo del parmigiano o della pancetta al posto del guanciale, ma la ricetta originale prevede proprio questo taglio di carne, che viene utilizzato anche per altri piatti, come la gricia o l’amatriciana.

La carbonara è un piatto che conquista tutti: è semplice, gustoso e versatile. Potete usare gli spaghetti oppure scegliere altre paste, come rigatoni o penne, e personalizzare la ricetta a seconda dei vostri gusti. Ad esempio, potete aggiungere un po’ di peperoncino se volete renderla più piccante, oppure sostituire il pecorino con il parmigiano per rendere la salsa un po’ più dolce.

Insomma, la Carbonara è certamente uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, capace di conquistare i palati di chiunque. La ricetta originale è un must-to-try, da servire in tante occasioni, dalla cena romantica tra innamorati alle cene informali con amici. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!